Discussione:
cane sulla servitù di passo
(troppo vecchio per rispondere)
esperimento
2007-01-16 22:44:31 UTC
Permalink
ciao a tutti,
è normale che da 3 anni dobbiamo chiedere al nostro vicino se chiama a sè il
suo cane quando dobbiamo passare sul suo terreno e sul quale abbiamo una
servitù di passo pedonale regolarmente scritta sugli atti di proprietà e
trascritta in conservatoria?

essendo scaduti i termini per un'azione possessoria ed essendo molto
"delicata" la materia che riguarda il tenere a guinzaglio un cane (...),
come posso fare per ottenere che il cane venga tenuto a bado e che noi
possiamo esercitare il nostro diritto di passaggio senza vincoli o continue
autorizzazioni da parte del proprietario del terreno?

grazie e ciao
Dario
2007-01-17 10:58:54 UTC
Permalink
Post by esperimento
ciao a tutti,
è normale che da 3 anni dobbiamo chiedere al nostro vicino se chiama a sè
il suo cane quando dobbiamo passare sul suo terreno e sul quale abbiamo
una servitù di passo pedonale regolarmente scritta sugli atti di proprietà
e trascritta in conservatoria?
essendo scaduti i termini per un'azione possessoria ed essendo molto
"delicata" la materia che riguarda il tenere a guinzaglio un cane (...),
come posso fare per ottenere che il cane venga tenuto a bado e che noi
possiamo esercitare il nostro diritto di passaggio senza vincoli o
continue autorizzazioni da parte del proprietario del terreno?
grazie e ciao
ma sto cane che fastidio vi da? vi ringhia? vi azzanna? vi salta addosso?
o che ?
esperimento
2007-01-21 00:02:18 UTC
Permalink
Post by Dario
ma sto cane che fastidio vi da? vi ringhia? vi azzanna? vi salta addosso?
o che ?
Sì, ci ringhia e ci abbaia. Non ci ha ancora morso e spero che questo
proprio non succeda mai, ma nn possiamo andare avanti sotto la costante
minaccia che succeda. Una volta gli ho detto "a cuccia" ed ho litigato col
padrone perchè dice che sul suo il cane lo lascia libero. Mio padre lo ha
accarezzato e gli ha urlato di nn toccargli il cane.
I miei nipotini nn passano più da lì per paura del cane (e del padrone)
Il problema nn è il cane, lo so benissimo, è il padrone...
Il padrone fisicamente nn si oppone al passaggio, ma da vile, lascia il
cane. è da sempre che ha il cane e nn ha mai dato fastidi anche xè se lo è
sempre chiamato a se e se va via se lo porta appresso e il passaggio è
libero, ma da quando i rapporti si sono "inclinati" nn lo richiama più e lo
lascia lì a disturbarci, minacciarci, vincolarci, limitarci, turbarci,
ledere l'esercizio di un ns diritto (nn so quale verbo sia legalmente
appropriato).

Come possiamo tutelarci?
Dario
2007-01-21 05:59:18 UTC
Permalink
Post by esperimento
Post by Dario
ma sto cane che fastidio vi da? vi ringhia? vi azzanna? vi salta addosso?
o che ?
Sì, ci ringhia e ci abbaia. Non ci ha ancora morso e spero che questo
proprio non succeda mai, ma nn possiamo andare avanti sotto la costante
minaccia che succeda. Una volta gli ho detto "a cuccia" ed ho litigato col
padrone perchè dice che sul suo il cane lo lascia libero. Mio padre lo ha
accarezzato e gli ha urlato di nn toccargli il cane.
I miei nipotini nn passano più da lì per paura del cane (e del padrone)
Il problema nn è il cane, lo so benissimo, è il padrone...
Il padrone fisicamente nn si oppone al passaggio, ma da vile, lascia il
cane. è da sempre che ha il cane e nn ha mai dato fastidi anche xè se lo è
sempre chiamato a se e se va via se lo porta appresso e il passaggio è
libero, ma da quando i rapporti si sono "inclinati" nn lo richiama più e
lo lascia lì a disturbarci, minacciarci, vincolarci, limitarci, turbarci,
ledere l'esercizio di un ns diritto (nn so quale verbo sia legalmente
appropriato).
Come possiamo tutelarci?
visto che il tipo non vuole dialogare ti consiglierei dapprima con una
mossa "soft" ossia vai al commissariato o alla polizia locale di zona e
presenta un esposto nel quale, dopo aver raccontato i fatti, chiedi che il
tipo sia diffidato dall'assumere tali atteggiamenti provocatori che
sfociano nell' illegalità in quanto si potrebbero ravvisare estremi di reato
quale la violenza privata.- (oltre al fatto di condurre un cane senza
preventivo uso del guinzaglio e della museruola per il quale è prevista solo
una sanzione amministrativa di 50,00 euro).-
E' ovvio che aldilà di tutto , alla base, c'è solo l'inciviltà di costui
che, sebbene proprietario del terreno, DEVE agevolare il vostro passaggio
senza impedimenti di alcuna natura. anche se il suo cane si trova sul suo
terreeno.-

p.s. bada bene, l' esposto non è una vera e propria denuncia ovvero non
avvia nessun procedimento penale ma è solo una richiesta di intervento da
parte dell' autorità di pubblica sicurezza (laddove non esiste il
commissariato di p,.s. l' autorità di pubblica sicurezza preposta è il
Sindaco)
Dario
2007-01-21 06:21:52 UTC
Permalink
"Dario" <***@bobo28.it> ha scritto nel messaggio news:45b30137$0$2046$***@reader2.news.tin.it...


http://www.omega3.it/legislazione/773_31/773_31.html#_Articolo_1

Loading...