Discussione:
Rimozione consiglio di amministrazione in cooperativa sociale
(troppo vecchio per rispondere)
Stefania Mani
2007-03-09 12:34:33 UTC
Permalink
Salve!

Sono socia volontaria in una cooperativa ONLUS con sede in provincia di
Bolzano.
I soci volontari stanno raccogliendo le firme per rimuoverne il consiglio di
amministrazione. Scarsa trasparenza, decisioni che non corrispondono alla
volontà dei soci, ecc.
Lo statuto della cooperativa riporta che "L'assemblea deve essere convocata
entro 30 giorni dalla richiesta .... da tanti soci che esprimano almeno un
decimo dei voti spettanti ai soci lavoratori ed ai soci sovventori".
Il Consiglio di Amministrazione ritiene che la lettera di convocazione debba
essere spedita entro 30 giorni dalla richiesta, ma che l'assemblea possa
essere convocata anche solo per maggio, assieme a quella di approvazione del
bilancio sociale.

Questa interpretazione risponde al vero? Ci sono dipendenti che sono state
licenziate e maggio sarebbe già troppo tardi.
Come deve essere interpretata, se vale anche per le società cooperative,
l'articolo 2367 del codice civile "Gli amministratori devono convocare senza
ritardo l`assemblea"? A quanto può ammontare il ritardo?

Può partire un'operazione di commissariamento della cooperativa da parte dei
soci?

Ringrazio in anticipo per le preziose informazioni,
Stefania
Pierrot Le Fou
2007-03-10 14:29:55 UTC
Permalink
Post by Stefania Mani
Lo statuto della cooperativa riporta che "L'assemblea deve essere convocata
entro 30 giorni dalla richiesta .... da tanti soci che esprimano almeno un
decimo dei voti spettanti ai soci lavoratori ed ai soci sovventori".
Il Consiglio di Amministrazione ritiene che la lettera di convocazione debba
essere spedita entro 30 giorni dalla richiesta, ma che l'assemblea possa
essere convocata anche solo per maggio, assieme a quella di approvazione del
bilancio sociale.
Questa interpretazione risponde al vero? Ci sono dipendenti che sono state
licenziate e maggio sarebbe già troppo tardi.
IMHO fregatevene di quello che dice il cda e seguite alla lettera quanto
stabilito nello statuto, così in caso di contestazioni non avrete problemi.
Post by Stefania Mani
Come deve essere interpretata, se vale anche per le società cooperative,
l'articolo 2367 del codice civile "Gli amministratori devono convocare senza
ritardo l`assemblea"? A quanto può ammontare il ritardo?
Nel silenzio della legge si può pensare che sia applicabile.
Se leggi bene l'art. citato però vedrai che solo se il ritardo è
effettivo ed ingiustificato allora è possibile adire il Giudice che
provvede convocando l'assemblea ex officio con proprio decreto (è un
procedimento di volontaria giurisdizione).
Post by Stefania Mani
Può partire un'operazione di commissariamento della cooperativa da parte dei
soci?
No, il commissariamento è un'atto straordinario che riguarda gli enti
pubblici.
Convocate l'assemblea e sostituite gli amministratori.

Loading...